Attestare le competenze acquisite, ridurre il mismatch tra domanda e offerta di lavoro, favorire la qualificazione delle persone: questi gli obiettivi di un modello innovativo per la certificazione delle competenze promosso da Unioncamere e dalle Camere di commercio, in collaborazione con le Reti di scuole e le Associazioni di categoria promosso dal Ministero dell’istruzione e del Merito, che vuole valorizzare il patrimonio di esperienze e conoscenze maturato dagli studenti al di fuori dei percorsi formativi tradizionali.
Le attività del portale per la certificazione delle competenze (https://certificacompetenze.unioncamere.it) si inseriscono nel quadro delle funzioni istituzionali delle Camere di commercio, così come previste dalla Legge n. 580/1993.
I sistemi di attestazione delle competenze sono rivolti agli studenti che hanno concluso o stanno per concludere le proprie esperienze di alternanza scuola lavoro (PCTO) e/o attività progettuali (project work) e si preparano ad affrontare la transizione dalla scuola al mondo del lavoro.
Il portale prevede sei possibili percorsi: meccatronica (in collaborazione con la rete di scuole iM2A e Federmeccanica), turismo (in collaborazione con la rete degli istituti alberghieri RENAIA, Fipe e Federalberghi), tessile abbigliamento moda (in collaborazione con la rete di scuole TAM e Confindustria Moda), agroalimentare (in collaborazione con la rete degli istituti agrari RENISA), competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile (promosso direttamente dal Sistema camerale) e competenze imprenditive secondo il modello olivettiano (in collaborazione con la Fondazione Adriano Olivetti).
Superando una prova online sulla piattaforma digitale, gli studenti potranno ottenere una certificazione delle competenze da inserire nel proprio curriculum vitae. La certificazione sarà rilasciata sotto forma di digital badge e potrà essere facilmente condiviso sui social network aumentando la visibilità delle proprie competenze nel mondo del lavoro.
L’attestazione è la prova concreta delle tue competenze professionali e della tua voglia di crescere! E se partecipi al Premio Storie di alternanze competenze, potranno essere attribuiti ulteriori 10 punti ai video racconti di progetti di PCTO e Project Work che hanno aderito ai modelli per la certificazione delle competenze di parte terza promossi da Unioncamere e dalle Camere di commercio e che siano registrati nel portale Piattaforma Camerale Certificazione Competenze.
Hai tempo fino al 10 ottobre. Scopri di più su www.storiedialternanza.it