Il Premio “Storie di alternanza” è un’iniziativa di Unioncamere e delle Camere di commercio italiane per dare visibilità a racconti di alternanza e/o apprendistato realizzati nell’ambito di percorsi di formazione ITS, di percorsi duali o di PCTO, elaborati e realizzati con il contributo di docenti, studenti e giovani degli Istituti Tecnici Superiori, degli Istituti scolastici italiani del secondo ciclo di istruzione e formazione e dei Centri di formazione professionale, con la collaborazione dei tutor esterni/aziendali.
Inoltre, il premio si inserisce nel filone di attività che hanno l'obiettivo di orientare gli studenti a scelte consapevoli per il proprio futuro: dalla formazione post-diploma, al proseguimento con gli studi universitari o l'inserimento nel mercato del lavoro. A supporto di queste azioni il patrimonio di dati del Sistema informativo Excelsior.
Il Premio è suddiviso in quattro categorie distinte per tipologia di alternanza e relative a percorsi di:
Sono ammessi a partecipare a questa edizione del Premio “Storie di alternanza” gli studenti, singoli o in gruppo, regolarmente iscritti e frequentanti (nel periodo di svolgimento dell’attività in oggetto) gli Istituti scolastici italiani di istruzione secondaria di secondo grado (Licei, Istituti tecnici, Istituti professionali), gli Istituti Tecnici Superiori (ITS), i Centri di formazione professionale (CFP). I Candidati devono:
Il Premio prevede due livelli di partecipazione: il primo locale, promosso e gestito dalle Camere di commercio aderenti e direttamente da Unioncamere per i territori delle Camere di commercio non aderenti, il secondo nazionale, gestito da Unioncamere. Al livello nazionale si accede solo se si supera la selezione locale.
Le domande di partecipazione possono essere presentate dal 20 aprile al 14 ottobre 2022 collegandosi al link www.storiedialternanza.it e registrandosi al portale. Ottenute le credenziali per accedere all’area riservata si può procedere alla candidatura del progetto inserendo le informazioni richieste dalle schede presenti sul portale.
Sono previsti premi per il livello nazionale il cui ammontare complessivo è pari a € 20.000,00. A livello locale ciascuna Camera di commercio aderente all’iniziativa indicherà natura e tipologia dei premi. Inoltre, in accordo con Federmeccanica e con la Rete di Scuole meccatroniche M2A, una specifica menzione per un video racconto incentrato sul settore della meccatronica per il quale sarà possibile effettuare un tirocinio extracurriculare retribuito, della durata di tre mesi, presso una medio-grande impresa del settore dal profilo internazionale e impegnata in investimenti 4.0.
La premiazione nazionale dei vincitori avverrà a Novembre 2022.