Alternanza Scuola-Lavoro: un ponte verso il Futuro

/uploaded/2025/news 9 WEB.png

L'alternanza scuola-lavoro in Italia sta evolvendo per rispondere alle esigenze dei settori economici emergenti, offrendo agli studenti opportunità di apprendimento pratico in ambiti innovativi e sostenibili. 

Ecco una panoramica dei principali settori in crescita nel 2025 e come l'alternanza scuola-lavoro può integrarsi in questi ambiti:

  1. Green Economy e Transizione Energetica. La transizione energetica in Italia si concentra principalmente su energie rinnovabili come solare, eolico e idrogeno verde. Secondo il Sistema Informativo Excelsior entro il 2028, si prevede un incremento significativo di assunzioni in settori legati alla sostenibilità e alle energie rinnovabili, dimostrando che la Green Economy è una delle principali leve per il rilancio dell'occupazione. Competenze Green | Excelsior
  2. Tecnologie Digitali e Intelligenza Artificiale. L'adozione di tecnologie come cloud computing, cybersecurity, intelligenza artificiale e Internet delle Cose sta trasformando vari settori. Le aziende italiane stanno investendo in infrastrutture digitali, creando una crescente domanda di professionisti IT e specialisti in tecnologie emergenti. Competenze Digitali | Excelsior
  3. Agricoltura Tecnologica e Sostenibile. Le tecnologie verdi stanno trasformando l'agricoltura, con startup che sviluppano tecniche di agricoltura biologica, sistemi di irrigazione intelligenti e monitoraggio delle colture attraverso droni. Questi approcci aumentano la sostenibilità e garantiscono prodotti più sani, rispondendo così a una domanda crescente da parte dei consumatori. Competenze Green | Excelsior

Partecipare al Premio “Storie di Alternanza e Competenze” valorizza non solo i PCTO realizzati in settori come sostenibilità ambientale, digitale, mobilità ma offre anche una vetrina prestigiosa, premi tangibili per gli istituti e uno slancio motivazionale significativo per gli studenti.

Hai tempo fino al 10 ottobre 2025 per candidarti su storiedialternanza.it.
 

Data di pubblicazione 21/08/2025 09:00
Ultimo aggiornamento 22/07/2025 17:09