La relazione finale è una parte fondamentale del PCTO: non si tratta solo di un obbligo scolastico, ma di un’opportunità per riflettere sull’esperienza vissuta e valorizzare ciò che hai imparato.
Ma cos'è la relazione PCTO? Perché è importante?
Si tratta di un documento personale in cui racconti ed esamini l’esperienza svolta durante il PCTO illustrando le attività realizzate, le competenze acquisite e le tue
considerazioni. Serve per documentare il percorso formativo, valutare il grado di apprendimento e aiutarti a riflettere sull’orientamento futuro.
La Relazione deve includere:
1. Introduzione. Breve descrizione del contesto quindi nome dell’ente/azienda ospitante, il periodo del PCTO e gli obiettivi generali del percorso.
2. Descrizione delle attività. Racconto dettagliato delle azioni svolte.
3. Competenze acquisite. Analisi delle capacità sviluppate come le competenze trasversali, le competenze specifiche legate al settore di attività, i collegamenti con il proprio indirizzo di studi.
4. Considerazioni personali. Una riflessione libera su cosa hai imparato su te stesso, cosa ti è piaciuto o meno e in che modo il PCTO ha influenzato le tue scelte per il futuro.
5. Conclusioni. Riassunto dell’esperienza e il tuo giudizio complessivo.
Scrivere una buona relazione non significa solo ottenere un voto. È anche un modo per prendere consapevolezza delle tue capacità e allenarti a comunicare esperienze professionali. Prenditi il tempo necessario per scriverla con attenzione: può rivelarti quanto sei cresciuto e magari, dove vuoi andare.
Le esperienze migliori non si dimenticano. E meritano di essere raccontate.
Partecipa al Premio Storie di Alternanza e Competenze! Scarica il bando e scopri i premi in palio per te e per la tua Scuola. Iscrizioni aperte fino al 10 ottobre 2025 su www.storiedialternanza.it