Scuola e mondo del lavoro: dall'alternanza scuola-lavoro ai progetti PCTO

/uploaded/2025/White Blue Modern Metaverse Presentation (Sito web).png

Negli ultimi vent'anni il sistema educativo italiano ha visto un'importante evoluzione nell'integrazione tra scuola e mondo del lavoro.

L'introduzione dell'alternanza scuola lavoro (ASL) nel 2003, che mirava a creare un collegamento tra il sistema scolastico e il mondo del lavoro, è stata un passo significativo in questa direzione, permettendo agli studenti di acquisire le prime esperienze sul campo. Diversi i benefici portati: orientamento professionale, sviluppo di competenze trasversali, maggiore connessione con il mondo del lavoro e una crescita personale. 
Successivamente, anche a causa di alcune criticità emerse, c'è stata una riforma del sistema di alternanza che ha portato all'introduzione dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO).

I Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO) sono estremamente preziosi per l'orientamento e l'occupabilità perché offrono agli studenti l'opportunità di acquisire competenze fondamentali per entrare nel mondo del lavoro in modo preparato e competente e non solo: continuano a svolgere un ruolo chiave nel fornire agli studenti le conoscenze e le abilità necessarie per affrontare con successo il mercato del lavoro.

È interessante notare che, secondo l'ultimo Rapporto AlmaDiploma, gli studenti che hanno svolto un PCTO ne hanno tratto vantaggi reali. Tra i diplomati occupati a un anno dal diploma, un significativo 24,9% lavora nell'azienda dove ha svolto l'esperienza, con percentuali ancora più alte per i professionali (30,1%) e i tecnici (26,6%). Questi dati confermano l'importanza di offrire opportunità pratiche e di apprendimento sul campo per preparare gli studenti al mondo del lavoro.

Hai un’esperienza di alternanza scuola-lavoro, PCTO, apprendistato o tirocinio che vuoi raccontare? 
Partecipa all’VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”. Invia la tua candidatura entro l'10 ottobre 2025, registrandoti al portale www.storiedialternanza.it

Data di pubblicazione 12/05/2025 11:22
Ultimo aggiornamento 12/05/2025 11:27